Vai al contenuto principale

La lingua batte -

In onda la domenica alle 10.45

Il congiuntivo è morto, il punto e virgola è morto e anche l'italiano – vorrebbero farci credere – non si sente troppo bene. Continuano a ripeterci che la nostra lingua si sta corrompendo, contaminata dall'inglese e minacciata da Internet e dai messaggini. Ma siamo sicuri che le cose stiano davvero così? A cura di Cristina Faloci, regia di Manuel de Lucia, in redazione Ornella Bellucci, conduce Paolo Di Paolo.

Lista episodi

03 Mar 2024

Napoletano o newpolitano?

Ospiti di Paolo Di Paolo Nicola De Blasi, professore di Storia della lingua italiana e di Dialettologia italiana presso l'Università di Napoli "Federico II". Tra i suoi saggi ricordiamo, con Francesco Montuori, "Una lingua gentile. Storia e grafia del napoletano" (Cronopio, 2020) e "Voci dal DESN «Dizionario etimologico e storico del napoletano»" (Cesati, 2023), con Patricia Bianchi e Carolina Stromboli "Massimo Troisi, un napoletano moderno" (Cesati, 2021). Per l'Accademia d'arte grammatica Nicola De Blasi risolve il dubbio degli ascoltatori sull'origine della parola 'scugnizzo' a partire dal suo saggio "Scugnizzo. Una storia italiana" (Cesati, 2018). Valeria Saggese, giornalista, autrice e conduttrice radiotelevisiva, racconta il suo libro "Parlesia. La lingua segreta della musica napoletana" (Prefazione di Gino Castaldo, minimum fax, 2023). Cristina Faloci intervista Federico Vacalebre, caporedattore musica e spettacoli del Mattino, biografo di Renato Carosone alla cui memoria ha anche dedicato un Premio, l'anno scorso ha organizzato al Teatro San Carlo di Napoli un ciclo di 8 lezioni dal titolo "La lingua napoletana da Salvatore Di Giacomo a Geolier", coinvolgendo linguisti, scrittori, musicisti. Ospiti dello spazio musicale Pino Pecorelli e Ziad Trabelsi a rappresentare la Babelnova Orchestra che si autodefinisce "formazione multietnica che celebra i suoni dal mondo". Il grande pubblico l'ha potuta vedere esibirsi dal vivo sul palco di Sanremo nella serata dei duetti in cui ha accompagnato Dargen D'Amico. Per la parola da scoprire in collaborazione con il Dizionario Storico Etimologico Treccani ascoltiamo la voce 'dialetto' redatta da Daniele Baglioni e letta da Erika Manni. Questa puntata è dedicata a Ernesto Assante.
62 min
18 Feb 2024

Siamo tutti galileiani!

Per i 460 anni dalla nascita il 15 febbraio 1564, La Lingua Batte dedica la puntata a Galileo Galilei e alla divulgazione scientifica. L'occasione è stata l'incontro di presentazione a Roma alla Fondazione Besso dei testi di Massimo Bucciantini "Siamo tutti galileiani" (Einaudi, 2023) e "In un altro mondo. Galileo Galilei, Vincent van Gogh, Primo Levi" (Il Saggiatore, 2023) in cui lo storico della scienza ha anche parlato della relazione tra Galileo e Shakespeare (nati nello stesso anno) e di quanto possa essere interessante studiarli a scuola affiancandoli in un percorso comune all'insegna del "niente è come appare". Paolo Di Paolo ha dialogato con lui su questi temi insieme al linguista Giuseppe Patota, autore di "Parole di Galileo" (Accademia della Crusca, 2023) e "L'universo in italiano. La lingua degli scritti copernicani di Galileo" (Il Mulino, 2022); Cristina Faloci ha intervistato gli altri due relatori, lo storico della letteratura dell'Università degli Studi di Bari Pasquale Guaragnella e la studiosa di Letteratura italiana dell'Università per Stranieri di Siena Lucinda Spera, direttrice del Centro Internazionale di Studi Secenteschi, entrambi esperti di letteratura del Seicento. La "parola da scoprire", in collaborazione con il Dizionario Storico Etimologico Treccani, è 'guardare', voce redatta da Michele Cortellazzo e letta da Erika Manni. Ritorna ai nostri microfoni Vincenzo D'Angelo per risponde al dubbio linguistico dell'ascoltatrice Simona su 'rinvenirono'.
61 min
11 Feb 2024

Parole e maschere

Parole e maschere sono le protagoniste della puntata di carnevale della Lingua Batte. Ai microfoni di Paolo Di Paolo l'attore e regista Marco Zoppello che presenta il suo spettacolo teatrale "Arlecchino muto per spavento", adattamento del canovaccio scritto da Luigi Riccoboni, e si sofferma sull'importanza della lingua e dei dialetti nelle maschere della Commedia dell'Arte e dei canovacci, aperti a continue rivisitazioni. Di un Arlecchino in chiave contemporanea e di cosa significa vestire i panni della maschera bergamasca oggi parla l'attore Andrea Pennacchi, protagonista dello spettacolo "Arlecchino?" diretto da Marco Baliani e in tour in Italia: sarà al teatro Ambra Jovinelli di Roma dal 21 febbraio al 3 marzo. A proposito di maschere e identità nascoste, Cristina Faloci intervista l'editor Valentina Giusti, laureata in Filologia moderna presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, che con gli studenti di Editoria libraria e multimediale ha curato il quaderno "All'ombra di un nome. Casi editoriali di autori sotto pseudonimo" insieme a Martina Vodola e al direttore Roberto Cicala. Spazio poi alla musica con il progetto della compositrice Roberta Vacca "Note di gusto – Musimenù all'italiana" che racconta le ricette dei piatti tradizionali italiani (uno per regione) cantate da tre soprani, su musica prodotta da un ensemble o un'orchestra e una batteria di pentole. Non poteva che essere 'maschera' la "parola da scoprire" di questa puntata, in collaborazione con il Dizionario Storico Etimologico Treccani, redatta da Kevin De Vecchis e letta da Erika Manni. Infine, Silverio Novelli risponde al dubbio linguistico del nostro ascoltatore Paolo sulla parola 'pezzotto' ascoltata in una pubblicità contro le piattaforme illegali.
62 min
04 Feb 2024

LA LINGUA BATTE - La lingua leggerissima di Sanremo

Che "Lingua Batte" al Festival di Sanremo? In attesa che martedì 6 febbraio cominci la 74ma edizione, domenica 4 Paolo Di Paolo ospita Aldo Grasso, curatore della mostra fotografica "Non ha l'età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976" aperta fino al 12 maggio alle Gallerie d'Italia a Torino: la mostra racconta l'evoluzione del festival dai suoi esordi fino al 1976, prima dell'avvento della televisione a colori. La giornalista e critica musicale Cinzia Marongiu interviene sui testi in gara e le differenze rispetto alle scorse edizioni; Cristina Faloci intervista Lorenzo Coveri, già docente di Linguistica Italiana all'Università di Genova e accademico corrispondente della Crusca, da anni attento osservatore dell'evoluzione linguistica delle canzoni di Sanremo: Coveri si sofferma sulle parole più ricorrenti, su come è cambiata la figura degli autori, e ricostruisce alcuni nomi d'arte scelti dagli artisti che partecipano a questa edizione. Protagonista dello spazio musicale è Max Casacci dei Subsonica che racconta l'ultimo disco della band, "Realtà Aumentata", e del prossimo tour in partenza ad aprile. La "Parola da scoprire" in collaborazione con il Dizionario Storico Etimologico Treccani è 'canzone', redatta da Sergio Lubello e letta da Erika Manni. Silverio Novelli risponde al dubbio linguistico dell'ascoltatrice Anna sulla parola 'interpretare' spesso resa erroneamente con 'interpetrare'.
61 min
28 Gen 2024

Un italiano accogliente

Cosa si intende con "italiano accogliente"? E ancora, ha senso parlare di scrittura a mano nell'era digitale? È quello che discute in questa puntata Paolo di Paolo con i suoi ospiti: il linguista e Presidente Onorario dell'Accademia della Crusca Francesco Sabatini, che interviene a proposito del suo nuovo libro "Un italiano accogliente" (Il Mulino, 2024), un dialogo con Cristiana de Santis sulla sua lunga attività di linguista: una raccolta di memorie e un'analisi sull'importanza che riveste la lingua italiana nelle vite degli individui e nella loro formazione. Cristiana De Santis, docente di Linguistica italiana all'Università di Bologna, racconta - nel dietro le quinte del libro - come nasce un linguista. Si parla poi dell'importanza della scrittura a mano in un'epoca di strumenti digitali sempre più avanzati insieme alla docente di italiano, musicista e musicologa Elena Pessot, direttrice di Fondazione Artistica e direttrice scientifica del convegno "Le mani nell'oggi digitale" che si è tenuto a Sacile (PN) il 26 e 27 gennaio. Lo spazio dedicato alla musica ha come protagonista la giovane cantautrice Lauryyn con il suo disco d'esordio "Intro". L'appuntamento in collaborazione con il Dizionario Storico Etimologico Treccani della "Parola da scoprire" ci svela l'origine della voce 'mano' redatta da Rocco Luigi Nichil e letta da Erika Manni. Infine, Silverio Novelli risponde al dubbio linguistico di due ascoltatori che si domandano se sia più opportuno utilizzare, come femminile della parola 'studente', 'la studente' o 'la studentessa'.
62 min
21 Gen 2024

La costruzione della Memoria

Domenica 21 gennaio alle 10.45 la trasmissione sull'italiano "La Lingua Batte" con lo scrittore Paolo Di Paolo inaugura la Settimana della Memoria di Rai Radio3. Ospite d'apertura Edith Bruck, che ha accolto il conduttore nella sua casa per dialogare a proposito del suo nuovo, atteso libro, curato insieme a Eugenio Muralli, dal titolo "I frutti della memoria. La mia testimonianza nelle scuole", in uscita il 23 gennaio per La Nave di Teseo: una raccolta di lettere e testi di ragazze e ragazzi che la scrittrice ha incontrato negli istituti scolastici italiani in questi ultimi anni. Nell'intervista Edith Bruck racconta il suo profondo legame con Primo Levi, l'incontro e l'amicizia con Papa Francesco e ribadisce l'importanza di testimoniare alle nuove generazioni la sua vicenda di sopravvissuta ai campi di sterminio, senza mai stancarsi, affinché non si perda mai memoria dell'orrore della Shoah, tanto più quando non ci saranno più testimoni diretti: «Io mi dico sempre che se ho cambiato, nella mia esistenza, dieci persone o quindici qualcosa è fatto e credo che non sia stata inutile né la mia sopravvivenza, né la mia vita. Non puoi cambiare il mondo, nessuno può cambiarlo. Ma, come mi ha detto il Papa, è importante anche "una goccia di bene in questo mare nero", e io gli ho risposto: "allora io ho già fatto una pozzanghera"». Il curatore del libro Eugenio Muralli riferisce le reazioni appassionate degli studenti all'incontro con la scrittrice, a cui è seguita una sentita partecipazione con disegni e lettere scritte a mano, fatto che colpisce in dei nativi digitali. Ospite musicale il sassofonista, clarinettista e flautista Gabriele Coen, per il progetto "Ghetto Music", un concerto itinerante che vuole far conoscere la musica dei ghetti a partire dal primo, quello di Venezia, nell'ambito della rassegna "Le parole di Hurbinek" che si tiene dal 20 al 28 gennaio a Pistoia. Cristina Faloci intervista Filippo Focardi che insegna Storia contemporanea all'Università di Padova e si è a lungo occupato di storia e memoria pubblica in relazione al fascismo e alla Seconda Guerra Mondiale; nelle sue ricerche emerge la mancata Norimberga italiana insieme al ricordo delle vittime italiane del nazionalsocialismo, comprese quelle più trascurate dal discorso pubblico come gli internati militari italiani. Per la rubrica "Parole da scoprire", in collaborazione con il Dizionario Storico Etimologico Treccani, ascoltiamo il lemma 'memoria' scritto da Daniele D'Aguanno e letto da Erika Manni. In chiusura, Paolo Jedlowski, sociologo dell'Università della Calabria, riflette sulle diverse possibili forme di memoria a partire dalla voce 'Memoria storica' da lui redatta per la X Appendice dell'Enciclopedia Italiana.
62 min